Di fronte ad una finestra che non funziona più in modo adeguato è necessario fare una scelta: ripararla o sostituirla. La decisione non è così semplice visto che la spesa da dover affrontare cambia radicalmente. Ma a quanto può ammontare il costo per la riparazione delle finestre? Ma soprattutto: è una scelta conveniente? Di seguito cercheremo di dare una risposta a domande che prima o poi ognuno si pone.
Riparare una finestra: quando conviene
Partiamo subito col dire che decidere o meno se riparare una finestra dipende da molti fattori. Per prima cosa è necessario valutare il problema. Il tipo di rottura è un elemento determinate per il costo. È chiaro come dover semplicemente sostituire un vetro rotto, sia ben diverso che rigenerare la superficie intaccata dall'umidità, intervenire sulla struttura per riparare cerniere deformate dall'usura o sostituire meccanismi di chiusura consumati dal tempo.
Altro elemento riguarda il tipo di materiale con qui è realizzata la finestra. Un modello in legno prevederà, in linea di massima, una spesa più alta di un infisso in PVC o in alluminio. A maggior ragione se si tratta di un legname pregiato o di una finestra d'epoca. Anche la semplice sostituzione di una maniglia ha costi sensibilmente diversi se si tratta di materiale plastico oppure di acciaio.
Più il danno è lieve e maggiori sono le possibilità che la finestra possa essere riparata sul posto da un professionista, che dispone di tutti i mezzi per poter cambiare un meccanismo non funzionante, un vetro rotto o delle guarnizioni vecchie. Se invece il problema riguarda la struttura delle finestra, allora sarà necessario portarla in laboratorio e provvedere ad un restauro più approfondito con costi che andranno ad aumentare sensibilmente.
Per stabilire la reale convenienza nel riparare una finestra, è necessario considerare che un infisso in legno una volta restaurato ritorna praticamente nuovo e quindi potrà durare ancora per molti anni. In caso di finestre in PVC è meglio valutare la sostituzione visto che il costo del nuovo è molto più abbordabile. Per gli infissi in alluminio tutto dipende dai danni strutturali e dall'effettiva possibilità di riparazione.
I costi per riparare una finestra
La riparazione, quando possibile, è sempre più economica rispetto alla sostituzione con una nuova finestra. Questa però, come abbiamo visto, non è detto sia sempre la scelta più conveniente e giusta da fare.
L'intervento maggiormente richiesto è solitamente la rigenerazione degli infissi che riguarda il trattamento superficiale del materiale. Un'operazione necessaria per ristabilire quelle naturali caratteristiche di protezione dagli agenti atmosferici e riportare le qualità di isolamento termico e acustico a valori pari a quando gli infissi erano nuovi. A tutto ciò si possono aggiungere anche interventi per ripristinare la corretta funzionalità delle finestre.
Questo tipo di manutenzione riguarda quasi esclusivamente gli infissi in legno: un materiale soggetto all'usura del tempo ma che può essere rigenerato con eccellenti risultati. Anche finestre in alluminio rinascono sostituendo i pezzi danneggiati, mentre per infissi in PVC, se arrivano alla fine del loro naturale ciclo di vita, è opportuno prevedere una sostituzione piuttosto che un improbabile restauro.
È impossibile stabilire a priori il costo per la riparazione delle finestre, soprattutto se si tratta di rigenerazioni complete. In questi casi è quanto mai opportuno rivolgersi a ditte specializzate che, in seguito ad un sopralluogo, sapranno dare delle indicazioni di massima sulla spesa da dover affrontare e sulla reale convenienza. Per trovare aziende e confrontare vari preventivi, basta sfruttare i servizi offerti da realtà come Instapro: solo ascoltando i consigli di professionisti con anni di esperienza alle spalle si potrà fare la scelta giusta.