Ps5: scheda tecnica e costo

Nonostante sia già passato un anno dal lancio sul mercato, la PS5, nuova console firmata Sony, risulta ancora essere di difficile reperibilità. Questa situazione è in parte imputabile alla pandemia Covid, che ha causato un notevole rallentamento nella produzione di pezzi nelle fabbriche. Tuttavia, anche ora che le attività economiche sono tornate a pieno regime grazie alla campagna vaccinale, la situazione commerciale della PS5 non è migliorata: l’offerta continua a essere minore della domanda, e la console Sony rimane ancora di scarsa reperibilità.

Se quindi siete intenzionati ad acquistare una PS5, armatevi di pazienza. Nel frattempo, potete dare un’occhiata alla scheda tecnica per scoprire le grandi potenzialità hardware della console Sony, ma soprattutto i costi.

Scheda tecnica PS5

Ciò che salta subito all’occhio della nuova console Sony sono le dimensioni: 390x104x260 mm per versione classica, 390x92x260mm per quella digital.

Gli elementi più interessanti riguardano però la CPU e la GPU. PS5 monta un processore Amd Ryzen Zen 2 a otto core e 16 thread con velocità variabile fino a 3,2 Ghz. Un deciso passo in avanti rispetto alla vecchia architettura Amd Jaguar 8 core della PS4.

Riguardo alla GPU, la console Sony si avvale del chipset Amd Radeon 2, dotato di accelerazione ray tracing, frequenza fino a 2,23 Ghz e velocità di calcolo in virgola mobile pari a 10,3 TFLOPS. In altre parole, PS5 permette di giocare con risoluzione in 4K a 60 frame al secondo.

A ciò si aggiunge il supporto di ben 16GB di memoria RAM DDR4, memoria mai vista su una console finora. Per non parlare del disco SSD da 825GB e una velocità di trasferimento pari a 5,5gb/s, mandando in pensione i lenti e obsoleti dischi meccanici.

Per il resto, nella scheda tecnica PS5 sono presenti:

  • Driver ottico: lettore blu-Ray Ultra HD
  • Uscita video: HDMI 2,1 con supporto 4k
  • Alimentazione: 350 watt sia per la versione classica che digital
  • Porte: due USB type-A e un USB type-C (velocità 10Gbs)
  • Connettività: porta Ethernet, ricevitore Wi-Fi (standard 802.11 a/b/g/n/ac/ax – Wi-fi 6), Bluetooth 5.1

Controller PS5: caratteristiche

La PS5 offre il nuovo controller DualSense con caratteristiche rivoluzionarie rispetto al passato. La prima differenza è nell’estetica: ora avrete per le mani un gamepad con doppi colori (bianco-nero), e dalla forma più simile a quella dei controller di Stadia e Xbox.

Altra interessante novità riguardano i tasti R2 e L2, che modificheranno la propria resistenza secondo l’azione da compiere nei giochi e gli oggetti utilizzati (quindi sentirete una netta differenza tra sparare con una pistola e un bazooka).

Il tasto share invece è stato eliminato, per fare spazio al nuovo Create. Il microfono invece è stato inserito all’interno del controller, facilitando la comunicazione con i vostri amici senza usare un headset. Presente il jack audio come il pad della PS4.

In seguito, altre caratteristiche del nuovo DualSense:

  • Dimensioni: 160x66x106 mm
  • Pulsanti: Create, PS, Options, R1,R2,L1,L2, croce direzionale, doppia levetta analogica con supporto L3 e R3,
  • Sensori di movimento: accelerometro e giroscopio a 3 assi
  • Audio: microfono, speaker, jack audio 3,5 mm
  • Connettività: USB, Bluetooth 5.1
  • Porte: USB type-C, jack 3,5 mm
  • Batteria: ricaricabile con capacità 1560 mAh

Quanto costa la PS5?

La nuova PS5 di Sony può essere acquistata in due differenti versioni:

  • Classica con lettore Blu-Ray a 499,99 euro
  • Digital senza lettore Blu-ray a 399,99 euro

A ciò però vanno aggiunti i costi degli accessori, venduti a parte:

  • Controller DualSense: 69,99 euro
  • Cuffie wireless Pulse 3D: 99,99 euro
  • Stazione ricarica DualSense: 29,99 euro
  • Telecamera HD: 59,99 euro
  • Telecomando: 29,99 euro

Spesso è possibile acquistare la PS5 in bundle, che include la console, un gioco e tre accessori. I prezzi partono dai 799 euro, anche se alcune grandi catene offrono interessanti promozioni a partire da 569 euro.