Perchè usare la gommalacca per i mobili

La gommalacca per il legno è un prodotto di origine naturale, che si usa per lucidare e mantenere belli e splendenti a lungo il vostri arredi ed elementi in legno.

 

Come si usa la gommalacca per legno

Il legno è un materiale naturale molto bello a vedersi, che però richiede anche una corretta manutenzione nel tempo per mantenere la sua bellezza e resistere a lungo. Tra i vari prodotti che si possono utilizzare per mantenere a lungo il legno al meglio, c'è la gommalacca per i mobili. Essa è una resina prodotta da un insetto, la Tachicardia lacca, che appartiene alla famiglia delle Cocciniglie. La gommalacca è quindi una resina organica, con composizione chimica però molto simile a quella di un polimero sintetico, e può essere considerata una specie di plastica naturale.

 

Come si usa la gommalacca per legno?

La gommalacca per legno viene venduta a scaglie, e si usa assieme ad un solvente, che in questo caso è l’alcool etilico. Si prepara una miscela che poi viene passata sul legno tramite tampone, a spruzzo oppure con il pennello.

 

Gommalacca in scaglie

La gommalacca in scaglie ha colorazione arancio con  dei riflessi ramati, come abbiamo visto sopra, è solubile in alcool. Va usata in particolare sui mobili antichi per il loro restauro, dato che una volta che si asciuga lascia sul legno una pellicola lucida e elastica. Si usa anche per effettuare finiture su legno al quale si vuole donare un particolare aspetto "antico". La lucidatura con la gommalacca naturale evidenzia le venature del legno, agisce in profondità e rafforza il colore e al luce dello steso legno, con un bell'effetto estetico.

 

Gommalacca pronta all'uso

In commercio comunque esistono anche gommalacche pronte già premiscelate. Se vuoi fare meno fatica e trovare già una miscela di gommalacca pronta all'uso, puoi recarti preso un rivenditore di questi prodotti o consultare il web alla ricerca dei migliori siti di vendita di vernici e gommalacca per i mobili.

 

La gommalacca per mobili laccati

La gommalacca per i mobili si usa quindi sui mobili in legno, sia antichi che laccati, per renderli più splendenti e resistenti all'usura. In generale si utilizza su mobili in stile classico, dato che questi mobili sono trattati con gommalacca, che conferisce un aspetto brillante e vivo al legno.

 

Gommalacca per mobili antichi

La gommalacca per i mobili antichi è la cura ideale per i vostri mobili del passato e di pregio. Essa può riportare all'antico splendore arredi in legno, credenze, armadi, tavoli, sedie e tutto quello che è realizzato in legno. Ci suole un po' di tempo per preparare il mobilie, perché prima deve essere sverniciato, poi si passa la gommalacca.

 

Tampone per gommalacca

La lucidatura con la gommalacca per i mobili viene meglio con il tampone dato che permette di stenderla a strati molto sottili e in questo modo può penetrare meglio nelle fibre di legno. Il tampone per gommalacca viene costruito da ogni lucidatore in modo diverso, perché deve essere in grado di donare una rifinitura uniforme su tutto il legno da trattare e ognuno crea il suo tampone personalizzato.