Spesso per chi vuole giocare ad alto livello è difficile orientarsi verso alcuni PC da Gaming di alta fascia per il loro prezzo troppo elevato. In questo caso optare per l’assemblare un PC partendo da zero può essere una soluzione interessante e che potrebbe rivelarsi fondamentale.
Sebbene la prospettiva possa spaventare a chi non è esperto o non ha mai assemblato un PC, questa attività non è poi così difficile a partire dallo scegliere quali sono le componenti indispensabili, capire da dove partire e soprattutto come procedere.
Questa guida nasce proprio con l’intento di aiutare chiunque e fornire le informazioni necessarie per strutturare in maniera completamente autonoma un PC da Gaming assemblato a regola d’arte.
PC assemblato: da dove partire
Per assemblare un PC bisogna iniziare capendo quali sono le esigenze specifiche di quel computer che si vuole andare a creare, cosa ci si aspetta da lui e quali sono gli usi che se ne faranno, nel caso specifico un PC per gaming. In questa maniera si potrà procedere all’acquisto di quei componenti indispensabili a fornire alte prestazioni lì dove si intende lavorare.
Si può iniziare creando una lista di ciò che si intende ottenere e specificando un budget limite entro il quale si devono sostenere tutte le spese per la componentistica. In base a questa lista si potranno determinare quali dovranno essere i componenti da acquistare e montare sul computer da progettare.
Non bisogna lasciarsi fuorviare o spaventare da quelle che saranno problemi di scelta e di montaggio che saranno sicuramente risolvibili seguendo tutorial dedicati all’assemblaggio di computer. In alternativo, in caso di inesperienza totale su montaggi del genere, ci si può affidare ad un esperto del settore, facendogli eseguire solamente il montaggio delle componenti acquistate.
Componenti per l’assemblaggio di PC da Gaming
Esistono alcune componenti sicuramente indispensabili per assemblare un PC da Gaming competitivo e alcune che, a seconda del budget che si ha a disposizione, possono essere non essere integrate subito ma anche in un secondo momento.
La scelta sulla qualità e le prestazioni dei componenti da assemblare non ha nessun limite se non quello imposto dalle compatibilità è infatti necessario tener conto di quali componenti sono compatibili con gli altri per non rischiare di acquistare qualcosa che poi potrebbe non essere funzionale all’assemblaggio di un PC da Gaming.
Le componenti fondamentali si possono riassumere in:
- Una Scheda Madre;
- Un Processore;
- La RAM;
- La Scheda Video;
- L’Hard Disk;
- Un Case PC;
- L’Alimentatore.
Per avere un’esperienza di gioco stimolante e altamente immersiva si ha bisogno di un PC altamente evoluto, assemblarlo tenendo conto delle componenti fondamentali vuol dire abbassare i costi e mantenere alte le prestazioni.
Esistono anche delle componenti secondarie che possono essere acquistate e integrate nel Case PC come
- la scheda wireless,
- la scheda audio,
- la scheda bluetooth,
- il dissipatore.
Tra questi componenti secondari il più importante potrebbe essere il dissipatore. Sicuramente per costruire un buon PC da Gaming si può risparmiare mantenendo il dissipatore incluso nel processore, ma per ottenere migliori prestazioni sul lungo periodo un componente dedicato può essere una scelta ottimale al fine di preservare integrità e performance del computer.
Quale processore scegliere
Il processore è sicuramente il componente principale, al quale porre una attenzione dedicata quando si comincia a progettare un computer.
La CPU è senza ombra di dubbio il cuore pulsante di un PC da Gaming e scegliere quello giusto è di fondamentale importanza per avere un prodotto in grado di competere ad alto livello ed è per questo che quando lo si sceglie conviene orientarsi verso l’acquisto di un calcolatore le cui prestazioni siano state testate e le cui caratteristiche siano in linea con le proprie esigenze.
Sul mercato vi sono due principali produttori di processori di alto livello come AMD e Intel. I processori della Intel hanno un costo leggermente superiore del concorrente AMD e probabilmente è l’Intel che nella fascia di prezzo più elevata riesce a performare meglio; detto questo è importate affermare che per la maggior parte delle prestazioni richieste al PC, il più delle volte le prestazioni si equivalgono.
I vantaggi di un assemblato per il gaming
Esistono davvero molti vantaggi nel creare, assemblare e configurare da soli il proprio PC da Gaming. In primo luogo si avrà un abbattimento notevole dei costi e questo permetterà non solo di risparmiare ma anche di ottenere a parità di costo un computer notevolmente più veloce e potente.
Un altro dettaglio di cui tener conto è l’ampia possibilità di personalizzazione: un PC da Gaming assemblato è completamente settato e creato sulle esigenze dell’utente che potrà così avere un computer che risponde in maniera perfetta alle sue esigenze.
Vi è per esempio la possibilità di risparmiare su di un componente per ricavare del budget per un altro componente reputato più importante, come può essere ad esempio un processore più potente o una scheda video migliore.