Milano è una città ricca di luoghi di grande interesse storico, culturale e artistico. Molti di essi sono più famosi di altri ma tutti meritano una visita per conoscerli meglio. Non possiamo non partire dal simbolo del capoluogo lombardo conosciuto in tutto il mondo, il Duomo. E’ indubbiamente il monumento più importante della città, la cui costruzione si è protratta nei secoli essendo durata 500 anni circa. La sua edificazione cominciò nel 1386 e si concluse con Napoleone Bonaparte che qui si fece incoronare re d’Italia. E’ la terza cattedrale più grande al mondo, con 136 guglie e 2000 statue in marmo bianco.
Cosa vedere a Milano
Vicino al Duomo c’è la Galleria Vittorio Emanuele II, considerato il salotto della città. Qui si trovano i grandi marchi del lusso ma anche ristoranti di alto livello. Non molto lontano c’è Piazza della Scala, dove si trova il celebre teatro dell’Opera. E’ possibile prenotare una visita guidata del teatro e del museo annesso. Un altro indiscusso capolavoro meneghino è il Castello Sforzesco, situato nel cuore di Milano. Fu costruito dai Visconti nel 1358 ed oggi al suo interno si trovano diversi musei: Egizio, Arti Decorative, Arte Antica, Pinacoteca, Museo dei mobili antichi e Museo degli strumenti musicali.
Da non perdere assolutamente Palazzo Reale di Milano, un grande spazio espositivo di oltre 7000 metri quadrati. In passato è stato sede del governo milanese ed oggi è uno dei più importanti centri culturali del capoluogo lombardo. Qui si trova un museo diviso in quattro parti, relative a diversi periodi storici. Bellissimo anche il cortile del palazzo dal quale si gode di una vista meravigliosa sul Duomo.
Molto bella e interessante è anche la Basilica di Sant’Ambrogio, uno degli edifici più antichi di Milano, terminata nel 1099. Al suo interno si trovano i resti di Sant’Ambrogio, patrono della città. Tra i posti da visitare a Milano anche il Cimitero Monumentale, una sorta di grande museo a cielo aperto. Grandiose le tombe dei cittadini più abbienti, vere e proprie opere artistiche.
Tra le chiese più famose di Milano c’è quella di Santa Maria delle Grazie, che custodisce l’Ultima Cena di Leonardo. Immancabile dunque una visita a questo capolavoro. Proprio al grande genio Milano ha dedicato il Museo della Scienza e della Tecnologia, che è stato realizzato in un ex monastero. Naturalmente sono molti altri gli edifici di pregio da vedere a Milano, impossibile descriverli tutti. Possiamo aggiungere l’Arco della Pace, l’Arena Civica, la Triennale, l’Acquario e la celebre Pinacoteca di Brera.
Qui si trova una collezione d’arte tra le più importanti in Italia, suddivisa in quaranta stanze in cui spiccano La cena in Emmaus di Caravaggio e Lo sposalizio della Vergine di Raffaello. E come ultimo consigli suggeriamo i Navigli, un quartiere con i suoi canali davvero affascinanti. E’ il luogo simbolo della movida milanese.