I benefici della fusione in conchiglia

Le parti metalliche in alluminio sono componenti essenziali non solo per l’industria in quanto trovano applicazione nei dispositivi di uso quotidiano. Questi accessori vengono prodotti in lega metallica, la migliore è quella di alluminio per garantire le migliore caratteristiche fisiche e chimiche ma anche la massima resa. Per ottenere componenti in alluminio perfette, è essenziali eseguire una lavorazione minuziosa che comporta la fusione della lega metallica e la lavorazione successiva. Ci sono però diverte tecniche, tutte differenti e con caratteristiche che cambiano la resa dei componenti realizzati.

La fusione in conchiglia ad oggi risulta una delle più accurate e sicure oltre a garantire ulteriori vantaggi e benefici sia dal punto di vista della resa che della qualità dei prodotti ma anche in relazione al rispetto dell’ambiente e al risparmio economico. Si tratta dunque di una lavorazione vantaggiosa per diversi motivi che permette di avere componenti precise in ogni minimo dettaglio che richiedono una post produzione inferiore.

Come funziona la fusione in conchiglia

La fusione in conchiglia prevede la realizzazione di componenti metalliche attraverso il deposito della lega metallica all’interno di uno specifico stampo. Sul sito di www.fonderiagaibotti.com è possibile visionare i vari passaggi relativi al posizionamento della lega in alluminio all’interno dello stampo che viene appunto chiamato consiglia. Lo stesso, composto da due parti simmetricamente identiche, viene isolato mediante una specifica vernice al fine di potersi staccare al momento del raffreddamento del contenuto.

In questo modo, si avrà un accessorio realizzato perfettamente con poche sbavature e che richiede un trattamento successivo pressoché impercettibile. Nel momento in cui la lega si raffredda infatti sarà il ritiro sarà minimo e pertanto, le dimensioni dell’accessorio saranno perfette per essere levigate in minima parte e pronte dunque all’uso. Inoltre, gli stampi possono essere creati in base alle necessità e agevolano la produzione delle componenti più particolari o eccentriche da utilizzare non solo nell’industria ma anche in tutti gli altri campi.

Le caratteristiche meccaniche della fusione

La fusione in conchiglia si differenzia da tutte le altre perché mette a disposizione del cliente una componetene più precisa ma anche più economica. Quando infatti la lega metallica viene posizionata all’interno dello stampo e isolata con specifiche vernici per potersi staccare, non sarà necessario procedere all’utilizzo di getti di gas ma il funzionamento è immediato, perché la lega metallica scende nella forma grazie al suo stesso peso quindi con la forza di gravità.

Il vantaggio di questo sistema è quello di poter avere componenti per l’industria anche di spessore limitato, nonostante sia richiesta la semplicità della geometria degli stessi. Componenti poco porose e che rendono al meglio in termini di resistenza e robustezza. La presenza di canali di sfiato consente inoltre di liberare il gas che si è creato all’interno degli stampi a causa dell’iniezione del materiale fuso con la conseguenza che all’interno della componente non ci saranno bolle d’aria ma sarà creata perfettamente e in maniera eccezionale.

Conclusione

Grazie alla fusione a conchiglia le componenti di forma semplice avranno un prezzo ancora più basso e potranno essere create in maniera molto più veloce. Gli stampi utilizzati per la produzione non devono essere gettati, sono infatti suscettibili di riutilizzo e regalano risultati unici sotto diversi punti di vista. C’è dunque un maggior rispetto dell’ambiente grazie ad una produzione sostenibile ed economica senza però dover rinunciare alla qualità dei materiali.

L’uso di un mix di componenti metalliche di qualità, con l’assenza del rame, generalmente usato per altre produzioni, incrementa la qualità delle componenti realizzate in questo modo. I ritmi di produzione sfruttando la standardizzazione saranno più spediti e alla fine della catena potrebbe essere necessaria solo la sabbiatura ed eventualmente l’assemblaggio di alcune componenti di modesto rilievo. Il pezzo finito sarà perfettamente realizzato con spessore quasi impercettibile e qualità eccezionali per risultati duraturi.