Il gioco è una componente essenziale della vita a tutte le età, non è indispensabile, infatti, essere bambini per divertirsi, giocare permette di affinare il ragionamento, il senso della scoperta, di mettersi alla prova, confrontandosi con gli altri per mettere in luce i propri pregi e anche, perché no? I limiti che ognuno di noi ha, per poterli superare e diventare imbattibili nei giochi di logica, per accrescere il quoziente intellettivo e cimentarsi nella risoluzione di quesiti divertenti che allenano la mente.
La logica, una materia che si studia anche a scuola
E’ proprio vero che giocando si impara e prova ne è che la logica è diventata una disciplina scolastica che si studia in diversi istituti tra cui i licei a curvatura biomedica, perché il ragionamento è alla base di qualsiasi apprendimento e ha una parte importante anche nell’alimentare la creatività, infatti come non pensare al geometrismo di Piero della Francesca, alla struttura maestosa della Cappella Sistina e di tante altre opere d’arte, se nella perfezione armonica delle parti non ci fosse stata la logica? Insomma, recentemente si è capito come la logica sia alla base delle grandi invenzioni e delle scoperte più importanti che hanno cambiato il mondo, permettendoci di partire dalla ruota e arrivare alla rivoluzione 4.0.
E tu? Che gioco sei?
I giochi di logica sono veramente tanti e il bello è che tengono impegnata e allenata la mente con grande divertimento e il tempo vola ovunque vi troviate. Sotto l’ombrellone, ispirati dalla gradevolissima brezza marina potete dedicarvi alla risoluzione di crittografie, completamento di serie, risoluzioni di indovinelli solo apparentemente complicatissimi, basta, infatti, ragionare con gli elementi dati per riuscire a svelare una soluzione spesso semplicissima che richiede solo capacità di osservazione e di combinazione tra i dati a disposizione. E’ bello potersi mettere alla prova senza paura di sbagliare, Il segreto è allenare la mente con costanza e un pizzico di nonchalance che è alla base del divertimento.
Giochi di logica e quoziente intellettivo
Il Quoziente Intellettivo (QI) non è affatto una dote statica, ma un processo estremamente dinamico in cui, attraverso l’allenamento costante si possono ottenere risultati sorprendenti.
Per mantenere il corpo in buona forma, è necessario allenarsi costantemente e anche il cervello non è da meno, basta partire dal gradino più basso, per arrivare poi a livelli da campioni. Il Quoziente Intellettivo può essere misurato con test di logica, calcoli matematici, osservazione di dettagli impercettibili all’interno di figure uguali e, spesso, anche voi avete provato la sensazione di trovarvi di fronte a un ostacolo insormontabile, perché, poi, controllando le soluzioni, vi rendete conto che non ci avreste mai pensato. Uno specifico test di logica, atto a misurare il proprio quoziente intellettivo, basato sulle matrici di Raven presente sul sito Testqionline.com lo potete provare cliccando qui.
Questo cosa significa allora, che un test, per quanto attendibile possa essere dà un voto alla nostra intelligenza che suona come una condanna? Non perdiamoci d’animo, armiamoci di pazienza e proviamo a capire dove abbiamo sbagliato, abituiamoci a ricostruire i movimenti e i ragionamenti da fare come se dovessimo far quadrare i colori delle facce del cubo di Rubik. Vi assicuro che, quando farete test simili i risultati cambieranno radicalmente.
Come diventare bravi nei giochi di logica
Proprio il gioco, solitamente declassato e circoscritto all’universo infantile diventa il protagonista assoluto del potenziamento della logica intellettiva. Attraverso i giochi di logica, infatti, si allena il cervello a effettuare un’analisi approfondita e multidimensionale, perché, in questo caso, per sviluppare il livello del Quoziente intellettivo non ci si può certamente servire del caso o della logica, ma bisogna andare oltre, cercare le mosse giuste per dare scacco matto a un immaginario avversario che ci sfida a tirare fuori il meglio di noi stessi. Una completa raccolta di giochi di logica, dove cimentarsi, la potete trovare sul sito Wikipedia a questo indirizzo.
Caratteristiche dei giochi di logica
Cosa deve avere dunque, un gioco di logica per favorire lo sviluppo del quoziente intellettivo? Come si è detto prima, non è certo il caso di tirare a dadi per tentare una fortuna quanto mai aleatoria e deludente, molti giochi di logica possono essere disputati a squadre, per trascorrere momenti di divertimento con gli amici e unendo, quindi, l’utile al dilettevole. In questo caso, i giochi di logica a squadre, secondo Thompson, devono avere delle caratteristiche ben precise e più precisamente:
- Informazioni perfette e univoche accessibili a tutti i partecipanti allo stesso modo.
- Il requisito della chiarezza.
- La profondità sotto la parvenza ludica della semplicità permette di giocare a diversi livelli di bravura.
- La drammaticità, nel senso che devono spingere a compiere ragionamenti e a individuare eventuali concatenazioni causa-effetto in modo tale da permettere anche di recuperare eventuali situazioni di svantaggio e difficoltà.
- Il requisito della risolutezza porta ad avere un vantaggio irrecuperabile.
Perseveranza e giochi di logica: la combinazione vincente per migliorare il vostro QI
Ognuno di noi ha proprie caratteristiche, diverse forme di approccio intellettivo alla realtà e molti hanno delle potenzialità di cui sono completamente all’oscuro. Ecco perché è importante scoprire le proprie doti nascoste, affinando le capacità che consentiranno non solo di accrescere il QI misurabile, ma anche di rafforzare la soglia di attenzione, potenziando la memoria e la capacità di concentrazione e i giochi di logica, in questo ambito rivestono un ruolo molto importante.