Fortnite, un gioco per tutte le generazioni

Fortnite, un gioco per tutte le generazioni

L’avvento dei nuovi sistemi di intrattenimento, che spesso si reincarnano in console adepte al gioco videoludico, stanno letteralmente stravolgendo quelle che sono state le abitudini fino ad oggi di bambini, adolescenti e adulti.

Ormai in tutte le abitazioni è presente almeno una console: che possa essere Xbox, Playstation o Nintendo Switch ormai non se può più fare a meno.

Ma oltre i classici giochi dal prezzo comunque non indifferente (vedi i vari Fifa, God of War, GTA V e via discorrendo) nell’ultimo biennio un gioco ha sbaragliato la concorrenza: stiamo parlando di Fortnite, un gioco che non presenta una grafica magnifica, ma che è riuscito a catalizzare l’attenzione di tutti. Addirittura, a testimoniare ciò, vi sono le bizzarre liti che hanno visto protagonisti anche alcune celebrità come ad esempio Dele Alli, centrocampista di fama mondiale del Tottenham, che è stato ripreso (e anche rimproverato) dalla fidanzata reo di non dedicarle le giuste attenzioni o come il campione del Mondo, il francese Antoine Greizmann, che quando segna esulta mimando un personaggio del videogioco.

Come funziona Fortnite

Come detto Fortnite è un gioco dalla grafica modesta nel senso che non entra nel dettaglio in quel che si occupa. Da un gioco di guerra globale, dove si sfidano diverse fazioni in uno spazio limitato con armi anche catastrofiche, ci si aspetterebbero scene di sangue cruente e invece il tutto viene ‘sostituito’ da semplici svenimenti per chi viene sconfitto e abbattuto.

Per potervi giocare non è necessaria alcuna spesa: il gioco infatti è assolutamente gratuito e lo si può tranquillamente scaricare dallo store delle varie console.

Unica pecca, se proprio vogliamo chiamarla così visto che il gioco è gratuito, risiede nell’obbligo di acquisto se si volesse usufruire di armi e attrezzature particolari differenti da quelle che si possono trovare all’interno del ‘world’ del gioco.

Velocità, qualità e spirito di cooperazione

Il gioco, come detto, è riuscito a coinvolgere inesorabilmente tutto il mondo. L'immensa praticità e la facile accessibilità lo ha reso nel corso degli ultimi anni il gioco con maggiore affluenza per quanto riguarda il gioco online.

A livello di fluidità grafica non ha mai dato grosse difficoltà, in particolar modo nella Play Station 4. Basta infatti effettuare una basilare configurazione del modem e il gioco è fatto: entrare nel router, modificare l’indirizzo IP che poi dovrà essere registrato all’interno della PS4, aprire le porte e il tutto è fatto.

Pratiche che ormai sono di routine anche per i meno esperti. Fatto questo il dispositivo è pronto e aspetta solamente un player per iniziare. Buon divertimento

https://www.internetcasa.org/configurazione-modem-fastweb.html