Arredare con gusto la propria vita
Casa propria non è soltanto uno dei luoghi in cui passiamo la maggior parte del tempo durante la giornata, ma anche un porto sicuro in cui riposarsi, rilassarsi e sentirsi totalmente a proprio agio. Arredare con cura la propria abitazione significa passarci del tempo ancor più di qualità, godendosi l'estetica dei propri ambienti e sentendosi liberi di mostrarla e ricevere persone.
Non è necessario munirsi di mobili su misura e capolavori di design per realizzare un arredamento coerente e di classe, ma molto spesso è sufficiente seguire pochi semplici principi per far risaltare appieno le qualità della propria casa. Di seguito vedremo cosa prendere in considerazione per progettare una disposizione dei mobili e delle luci che sia fantasiosa e molto di design.
Coerenza di colori e fantasia
Ciò che più di tutto attira l'occhio è il colore ed il contrasto tra forme e figure. Proprio per questo motivo è fondamentale tenere in considerazione come andremo a distribuire i vari colori all'interno degli ambienti, con una particolare attenzione al non risultare sovrabbondanti.
Due colorazioni principali e dei dettagli a contrasto sono più che sufficienti per creare coerenza e variabilità. Ad esempio alcune combinazioni molto funzionali sono bianco e nero con dettagli rossi, oppure marrone chiaro, blu e dettagli neri. Colori così contrastati riempiono gli spazi senza il bisogno di essere sovrabbondanti con gli oggetti decorativi ed il mobilio.
Sotto il profilo della cromia, è altrettanto importante che ci sia coerenza tra le varie tonalità presenti. Nel caso del bianco e del nero è molto frequente vedere tonalità neutre mischiate con avorio, color crema, grigio scuro e neri di diverse intensità. Questo distrugge la coerenza visiva e risulta molto spesso sgradevole e poco curato.
Un taglio minimal ma non troppo
Indipendentemente che gli spazi siano molto ampi o piuttosto ristretti, le stanze devono essere gestite in modo da risultare ariose e spaziose. Nonostante questo sia ottenibile sfruttando illuminazione e colori chiari, è altrettanto vero che ridurre all'osso la quantità di mobilio è fondamentale. Non si tratta di utilizzare un approccio minimal, ma di inserire il minimo indispensabile per non risultare sovrabbondanti. Le stanze più "vissute" dovrebbero rimanere più libere, spostando scaffali e storage in altri ambienti poco frequentati. Pochi mobili consentono di aggiungere più dettagli, decorazioni ed elementi personali, dando spazio alla propria fantasia.
Riguardo lo stile e la manifattura dei mobili, esistono tantissime diverse possibilità e tantissimi brand, sia più commerciali e di grande produzione, sia più artigianali o realizzati da piccole aziende. Per ampliare ancor di più le tue possibilità, cerca negozi vicino a te rimanendo nella tua città o regione, come ad esempio Arredamenti Roma, Milano o Torino. Le grandi città offrono sicuramente molta più versatilità in termini di negozi e mobilifici, a cui conviene sempre dare una possibilità prima di rivolgersi alla grande distribuzione.
La luce come arredamento
Oltre ad uno scopo molto funzionale, la disposizione delle luci ha un ruolo molto importante anche sotto il profilo estetico. Disporre dei punti luce con gusto aiuta a delineare le stanze e gli ambienti, oltre a dargli un'atmosfera tutta sua.
Un consiglio sempre valido è quello di valutare l'utilizzo di lampadine dimmerabili, la cui intensità può variare in modo da creare l'atmosfera desiderata. La stessa osservazione si applica alla tonalità e alla temperatura della luce. Utilizzare dei Led a temperatura variabile riesce a cambiare completamente il modo in cui una stanza viene percepita, indipendentemente dall'arredamento.
Piccoli punti luce come lampade, faretti, strisce Led, lanterne e candele completano il quadro, delineando una cornice e mettendo in risalto quelli che sono i punti focali della stanza in cui ci troviamo o i dettagli più importanti.
Un'illuminazione ben curata riesce a dare un volto completamente diverso ad un'abitazione e potrebbe essere il primo passo da fare per rinnovare degli ambienti.