Aziende moderne ed outsourcing: di cosa si tratta e perché viene sfruttato

L’outsourcing è un processo di organizzazione aziendale che consente lo svolgimento di alcune fasi del processo produttivo e/o amministrativo e di supporto all’ esterno dell’ azienda stessa. Letteralmente, il termine tradotto dall’ inglese significa proprio questo: approvvigionamento esterno ma, comunemente, viene anche definito esternalizzazione.

Siamo davanti ad un fenomeno che ha iniziato a diffondersi ben sessanta anni fa: si crearono aziende finalizzate a produrre servizi – tra cui anche la produzione esterna – per altre imprese. Inizialmente si trattava principalmente di servizi fisici: ditte che non disponevano di spazi necessari alla produzione, commissionavano la realizzazione di pezzi e componenti ad altre aziende che proponevano questo servizio. Successivamente il ventaglio di offerta si ampliò sempre più, aggiungendo alla produzione, il servizio, per esempio, di assemblaggio piuttosto che consegna dei materiali fino ad arrivare, intorno agli anni ’90, alla gestione di software o processi di supporto – ad esempio, erogazione e gestione di fatture. Proprio in questo decennio, l’outsourcing divenne molto popolare.

È bene specificare che l’approvvigionamento esterno può essere dislocato in più aziende ed in più territori, quindi anche al di fuori dei confini nazionali. Possiamo dire che l’esternalizzazione a livello produttivo è molto intuitiva; vediamo invece, brevemente, come funziona quella a livello di assistenza e supporto aziendale.

Generalmente parlando, possiamo dire che tutte le imprese hanno, all’ interno, dei processi principali – ovvero quelli connessi direttamente alla realizzazione del prodotto o del servizio – e altri, definibili secondari e differibili, ciò dislocabili ed affidati ad aziende che si occupano di outsourcing (possono essere un esempio di questa categoria di processi la gestione del personale, l’amministrazione e la contabilità interna, la gestione dei servizi informatici, di comunicazione, degli affari legali e legati alla sicurezza e molti altri ancora). Da qui, la necessità di essere affiancati, tramite servizio di consulenza aziendale, da chi si occupa di esternalizzazione. Il consulente, in base alle necessità della ditta, propone svariati servizi e metodi di gestione. Attualmente, grazie alla tecnologia e ad internet, il processo è notevolmente semplificato e molto più immediato: l’impresa che decide di beneficare di questi servizi, potrà inviare documenti e gestire pratiche telefonicamente o via mail. L’azienda specializzata in outsourcing, provvederà a gestire quanto richiesto. È possibile, infatti, esternalizzare uno o più processi.

Gestione IT in outsourcing: cos’è e perché sfruttare questo servizio

Procediamo per gradi: innanzitutto, cosa significa il termine IT? È una sigla che identifica l’Information Technology – ovvero tutto ciò che coinvolge i processi informatici, come software e hardware, data base, reti e molto altro. Chi si occupa di gestire questo importante settore, deve garantire i funzionamento di quanto sopra citato, anche mediante l’ausilio di assistenza da remoto. Un concetto fondamentale, in questo senso, è quello della pro attività: non si contatta più il fornitore del servizio solo per risolvere un guasto, ma si concorda, con l’esperto, una o più soluzioni che garantiscono il funzionamento ottimale e continuo dell’infrastruttura aziendale.

Può essere un esempio IT2go, un’azienda leader nel settore, che propone soluzioni informatiche di alto livello, applicabili negli ambiti pratici più variegati di quelle ditte che necessitano di una pianificazione o implementazione dei servizi IT. Più nello specifico, i servizi offerti sono consulenza informatica, sulla cyber security e svariate soluzioni di cloud.

Ma quali sono i vantaggi dell’ affidarsi ad una consulenza aziendale di questo tipo? Innanzitutto l’essere sempre aggiornati su soluzione tecniche, metodologiche e di sicurezza; la scalabilità (servizi di alto livello, personalizzabili ed agli ambiti che occorrono davvero); la continuità del servizio (un’azienda specializzata dispone degli strumenti e delle risorse e delle competenze per poter organizzare una copertura continua) e, ultimo ma sicuramente non per importanza, l’aspetto economico (garantendo continuità, si evitano inutili sprechi di denaro per la risoluzione dei problemi, inoltre il servizio è personalizzato quindi si sfrutta tutto ciò che si paga).