D'ora in poi sarà più facile a partecipare alla vendita di immobili pubblici venduti tramite aste, dal momento che queste ultime potranno avvenire anche attraverso gli studi dei notai: lo scorso 10 maggio, infatti, è stata siglato un accordo tra l'Agenzia del Demanio e il Consiglio Nazionale del Notariato, grazie al quale sarà possibile acquistare anche per via telematica, ovvero attraverso internet, gli immobili pubblici – anche di proprietà dello Stato – messi in vendita su tutto il territorio italiano.
Si tratta di aste che fanno parte della RAN (Reti Aste Notarili) e che renderanno la compravendita estremamente sicura e alle quali sarà possibile partecipare direttamente recandosi nello studio di uno dei mille notai sul territorio che aderiscono all'iniziativa, senza bisogno di rivolgersi a un intermediario e avendo aggiornamenti in tempo reale. Siamo inoltre di fronte a compravendite tracciabili, specialmente per quanto riguarda gli atti e i soggetti che vi partecipano, ma anche molto più facili dal momento che i cittadini potranno scegliere di partecipare a un'asta a distanza (il che potrà rendere più semplice anche la vendita appartamenti Parma).
Il tutto si accompagna alla possibilità di chiedere informazioni e consigli dal punto di vista legale e giuridico allo stesso notaio presso il quale ci si reca, il che diventa un'ulteriore garanzia a tutela dei cittadini relativamente alle abitazioni finite all’asta. Tra gli immobili messi in vendita non ci saranno solamente caserme, uffici o caselli, ma anche appartamenti e box di diverso tipo, sia in centro città che in periferia, alla portata di tutte le tasche.
Tramite la RAN, finora sono stati messi in atto 109 bandi d'asta telematici appartenenti a 9 enti pubblici per un valore complessivo di aggiudicazione di quasi 187 milioni di euro. “Con questa collaborazione l'Agenzia introduce una nuova modalità di vendita che consentirà di attivare le procedure di alienazione dei beni in modo capillare su tutto il territorio nazionale e di snellirne i procedimenti” ha dichiarato il direttore dell’Agenzia del Demanio Riccardo Carpino.
L'Agenzia, continua, nel prossimo triennio metterà in atto un piano di dismissioni piuttosto ampio e questa collaborazione consentirà anche in futuro di ottenere la massima efficienza nelle compravendite, ma garantirà anche la massima trasparenza e professionalità ai cittadini che vorranno prendervi parte. Al momento esiste già un'asta che comprende circa 1500 immobili, a cui è possibile partecipare recandosi sul sito dell'Agenzia del Demanio e cercando i bandi dedicati nella sezione “Avvisi Notarili”, ma anche sul sito del Notariato.