Il primo pensiero che viene da fare quando ci troviamo di fronte a un ascensore è la comodità di poterci muovere liberamente all’interno di un palazzo senza dover prendere le scale. Ma la scelta di questo accessorio non è solo un benefit legato all’abitabilità di uno spazio. Rappresenta anche uno strumento centrale per garantire di abbattere le barriere architettoniche. Gli ascensori per interni sono la spesso facili da installare e capaci di avere un ingombro ridotto, ma quali sono le loro caratteristiche? E quante tipologie esistono sul mercato tra le quali scegliere?
Lo scopriremo di seguito, elencando anche quali sono i vantaggi legati all’installazione di un elevatore per edifici privati o pubblici.
Le diverse tipologie di ascensori interni
Può essere importante conoscere quali siano le differenze tra le tipologie più diffuse sul mercato, così da non farsi mai cogliere impreparati. Tra gli ascensori interni più popolari troviamo:
- Quelli a fune o elettrici;
- A motore ad olio o idraulici;
- Macchine room less;
- Panoramici.
Di seguito scopriremo le caratteristiche di ognuna di queste tre tipologie.
Ascensori a fune/elettrici
Quando entri in un condominio, o ti capita di trovarti nei centri commerciali, negli uffici pubblici o in un ospedale troverai questo tipo di ascensore. Sono mezzi rapidi che sfruttano il funzionamento elettrico per garantire proprio la velocità di corsa con massimo rispetto della sicurezza. È probabilmente la scelta più classica e tradizionale da fare, anche se sono quelli che hanno un costo importante. Prevedono un macchinario speciale, detto inventer, che li accompagna e nella parte alta si dedica uno spazio per il motore.
I modelli a olio o idraulici
Sono altrettanto diffusi, pur essendo ancora ad oggi secondi ai modelli precedenti. Hanno un costo di installazione più basso e una manutenzione più accessibile rispetti gli elettrici. Per essere installati hanno bisogno di uno spazio aggiuntivo per posizionare la centralina dell‘olio (che potrà essere adiacente) e il quadro di comando. Sono però meno veloci dei precedenti.
Gli ascensori interni MRL (Macchine room less)
Questa soluzione è perfetta se hai bisogno di ridurre l’impatto sulla metratura, magari davanti alla presenza di spazi più ridotti. Sono perfetti per ottimizzare gli spazi e hanno un costo ridotto, anche per quanto riguarda la loro manutenzione ordinaria. Il quadro di comando viene generalmente posizionato all’ultimo piano con ganci adeguati.
I panoramici
Chi vuole puntare sull’effetto sorpresa, creando una piccola attrazione nel proprio appartamento è possibile scegliere questi strumenti. Sono tipici nei centri commerciali, ma sempre più spesso sono all’interno di lussuosi alberghi o locali. Hanno quindi una spiccata componente estetica e sono ideali nel caso in cui sia difficile riuscire a ricavare uno spazio sufficiente.
Quali sono i vantaggi di un elevatore interno?
Bè prima di tutto, a prescindere dalla scelta che farai, potrai contare su una facile installazione effettuata da tecnici specializzati che sapranno offrirti il minimo ingombro. Queste macchine sono adattabili e presentano anche moderne tecnologie innovative. Inoltre è possibile sempre trovare una soluzione che sappia garantire consumi ridotti, che possiamo arrivare a paragonare a quelli di un normale elettrodomestico che usiamo in casa. Ciò tranquillizzerà molte persone: non è sempre necessario dover potenziare l’impianto elettrico per installarli. Magari potrebbe essere utile procedere con una linea dedicata, ma saranno i tecnici a consigliarti la strada più corretta rispetto alle dimensioni e caratteristiche della tua dimora.
Considerazioni finali
C’è un ultimo discorso che è importante aprire rispetto alla scelta di un ascensore e non riguarda sicuramente i suoi vantaggi o le sue caratteristiche. Ad oggi, decidere di installarlo dove non è presente rappresenta una scelta consapevole. In questo modo infatti sarà possibile superare tutti quegli ostacoli che causano problematiche per anziani o persone disabili. Si potrà invece raggiungere agevolmente ogni piano, senza lasciarsi limitare da ostacoli strutturali.