Il vogatore è un attrezzo per allenamenti indoor, capace di riprodurre fedelmente la pagaiata, gesto compiuto dai canoisti a bordo del kayak. Il suo utilizzo trova largamente spazio all’interno di svariate attività sportive dall’ampio dispendio metabolico.
Negli ultimi anni il macchinario ha acquisito sempre più notorietà, soprattutto grazie alla disciplina del Cross Training, di cui oramai è parte integrante. Può essere inoltre una valida alternativa ai classici attrezzi destinati all’allenamento cardiovascolare.
In commercio si trovano diverse tipologie di vogatori, perciò non è semplice effettuare la scelta più corretta. Ragion per cui è consigliabile conoscere a fondo le caratteristiche principali del macchinario, così da evitare acquisti che potrebbero rivelarsi inadatti.
Come funziona il vogatore
Il vogatore si presenta come un attrezzo di forma allungata con una confortevole seduta mobile. All’estremità della macchina è presente una pedaliera. Sulla parte alta, appena sopra i pedali, vi è una barra dritta collegata a un robusto cavo d’acciaio. Questa è la protagonista indiscussa del movimento, difatti l’atleta dovrà portarla in direzione dell’addome per una corretta esecuzione del gesto, aiutandosi con un’accosciata esplosiva.
In questo modo saranno coinvolti numerosi distretti muscolari. Il monitoraggio dell’attività avviene attraverso un pratico display, che contiene tutte le informazioni più importanti per l’atleta, come la distanza percorsa, ma non solo. Infatti lo schermo consente di tenere sotto controllo la frequenza cardiaca e verificare il numero esatto di calorie bruciate. Il tutto grazie alla presenza di sensori posizionati sulla barra.
L’esercizio imita alla perfezione una vera e propria pagaiata. Non a caso agisce principalmente su spalle e schiena, particolarmente sviluppate nel fisico dei canoisti.
Come scegliere il giusto vogatore
Se si è alla ricerca di un vogatore, è bene prestare la massima attenzione a diverse caratteristiche, che ne determinano il valore. Il macchinario dovrà fornire prestazioni eccellenti, resistendo all’usura e alle numerose sollecitazioni, specie quando se ne fa un utilizzo frequente.
In primis bisogna valutare la qualità dei materiali impiegati nella realizzazione. I migliori vogatori possiedono strutture in acciaio inossidabile, capaci di sopportare anche gli atleti più pesanti.
Fondamentale poi la resistenza del cavo, che dovrà garantire un’ottima scorrevolezza, generando movimenti fluidi.
Discorso simile anche per la barra destinata alle tirate, preferibile con impugnatura ergonomica, per una presa salda e sicura. Vi sono inoltre i pedali, in genere dotati di apposite cinghie per il fissaggio della scarpa. Le migliori stringhe sono prodotte in vera pelle, giacché difficilmente soggette a lacerazioni e usura precoce.
Infine la seduta. Anche in questo caso il materiale maggiormente adatto a ricoprire la sella è la pelle, per gli stessi motivi descritti poc’anzi in riferimento ai cinturini della pedaliera. Qualsiasi dubbio in merito alla scelta del miglior vogatore può essere chiarito consultando la pratica guida all’acquisto presente su www.vogatoriscontati.it.
Vantaggi e benefici ottenibili dall’utilizzo del vogatore
Coloro che fanno uso del vogatore all’interno dei propri allenamenti possono godere di numerosi vantaggi e benefici, indiscutibilmente correlati al miglioramento della forma fisica. Il dispendio metabolico sarà pressoché elevato, favorendo il dimagrimento, specie in presenza di una sana alimentazione ed esercizio regolare.
Da non sottovalutare poi i vantaggi in termini di risparmio di tempo e soprattutto denaro, dal momento che possedere il macchinario a casa, consente di potersi esercitare senza dover sottoscrivere un costoso abbonamento in palestra. Per giunta, ci si potrà allenare in maniera autonoma, senza condividere il macchinario con altre persone, evitando inutili perdite di tempo.
Il vogatore si rivela una macchina ampiamente versatile, giacché si adatta a numerose discipline basate sull’allenamento funzionale. Trattasi di un attrezzo indubbiamente valido, a patto che si esegua correttamente il movimento, onde evitare il rischio di infortuni.