Alimenti per combattere il colesterolo

Quando controlliamo i valori delle analisi del sangue un'attenzione particolare la diamo sempre al Colesterolo.
Una misurazione troppo alta o al contrario inferiore alla norma può comportare problematiche anche serie, che inducono la persona ad iniziare una cura farmacologica ed affidarsi alle mani di un medico esperto.

Il Colesterolo in pratica è un grasso presente nel sangue, in parte prodotto dal nostro organismo ed in un'altra parte, inferiore, introdotto attraverso il cibo che consumiamo quotidianamente.
In quantità moderate questo grasso è indispensabile per il funzionalmente ottimale dell'organismo, ma bisogna sempre controllare i valori per evitare di avere conseguenze negative.
Una buona prevenzione e l'assunzione di alimenti che aiutino a tenerlo sotto controllo sono il primo passo per rimanere in buona salute.

Alimenti per combattere il Colesterolo

Come abbiamo visto controllare i valori del Colesterolo e lasciarli sempre nel giusto range è fondamentale per evitare problemi di salute seri.
Un aumento repentino, ad esempio, può essere un fattore di rischio per le malattie del cuore, ma anche per una grave problematica degenerativa delle arterie chiamata Aterosclerosi.

Per fortuna la natura ci aiuta in questo e ci dona molti alimenti che possono aiutarci a tenere sotto controllo questi valori, senza per questo dover rinunciare al gusto o iniziare un regime dietetico molto restrittivo e difficoltoso.

In una sana e variegata alimentazione è fondamentale differenziare due tipi di colesterolo, LDL e HDL, perché il primo detto anche Colesterolo Cattivo si può depositare nei vasi sanguigni arrivano ad ostruire le arterie, e il secondo, chiamato Buono, verrà utilizzato dal fegato per produrre bile.

Quindi gli alimenti che ci aiutano a mantenere adeguato questo grasso riescono a stabilire l'equilibrio fra queste due tipologie.
Ma quali sono questi cibi salutari? Vediamolo insieme:

– l'olio extra vergine di oliva, da assumere preferibilmente a crudo. La grande presenza di monoinsaturi riesce ad abbassare il livello di Colesterolo Cattivo ed aumentare quello Buono, per un equilibrio che risulta ottimale. Questo prodotto è parte integrante della nostra dieta mediterranea e utilizzarne i tre cucchiai consigliati sarà solo un piacere;

– anche il limone ha la capacità di portare i livelli di questo due tipologie di Colesterolo al valore ottimale, ma riesce anche ad evitare la formazione di placche nel sangue, che andrebbero ad intaccare le arterie. Evitando quindi la possibilità di malattie gravi e preoccupanti;

– la frutta a guscio, come noci e mandorle ed arachidi, oltre ad essere buona e gustosa risulta una soluzione ottimale per abbassare questo grasso. L'importante è non esagerare nell'assunzione, 4/5 noci al giorno, ad esempio, sono più che sufficienti per raggiungere il nostro scopo;

– i carciofi hanno quella grande proprietà depurativa che li rendono uno degli alimenti più salutari in natura. Sono in grado, in una maniera piuttosto veloce e accurata, di ripulire le arterie dal Colesterolo LDL e di aumentare il livello del DHL, prevenendo così il rischio di arteriosclerosi;

 l'avena, infine, cereale usato in quasi tutte le colazioni italiane, aiuta incredibilmente il nostro organismo a ridurre il Colesterolo Cattivo, abbassandone la presenza nel sangue. Due porzioni al giorno divengono un modo salutare e gustoso di mangiare.

Conclusione

Assumere con regolarità questi alimenti e prenderci cura del nostro corpo con un'attività fisica continuativa e costante ci donerà quel benessere e quella salute che sono alla base dello star bene.
Per vivere ogni giorno nel più totale benessere.