Strategie per affrontare lo stress e ritrovare l’equilibrio dopo il parto

La nascita di un figlio rappresenta l'evento che, più di tutti, cambia la vita di una coppia con importanti implicazioni emotive, un evento che rivoluziona l'esistenza e comporta dei cambiamenti nel proprio modo di concepire la relazione con se stessi e con il proprio partner. Quando nasce un bambino nascono infatti anche due genitori, e una delle sfide più grandi di questo evento è proprio legata alla salute mentale della donna dopo il parto, considerando le implicazioni emotive che scaturiscono dalla nascita di un figlio. Ma come si può ritrovare l'equilibrio nel periodo post-parto, e perché per una donna è così importante prendersi cura della propria salute emotiva?

Come ritrovare l'equilibrio dopo il parto

La società tende spesso a trascurare l'impatto emotivo che il parto può avere sul benessere psicologico della partoriente, sottovalutando gli sconvolgimenti ormonali ed emotivi correlati a questo particolare momento della vita. Per affrontare al meglio questo periodo stressante è invece fondamentale non trascurare l'aspetto psicologico della madre, che subito dopo la nascita e nei primi mesi di vita del bambino potrebbe sentirsi molto stanca e priva di energia. Bisogna infatti considerare che, per molte donne, la nascita di un figlio corrisponde con l'inizio di un periodo fatto di timori, ansie e paure. Si tratta di condizioni non rare, ed è molto importante identificarne i sintomi per intervenire tempestivamente e dare un aiuto concreto alla donna: preoccupazioni costanti, tristezza, attacchi di panico e nervosismo, sono solo alcuni dei segnali che devono mettere in allarme i familiari della madre. I fattori di rischio sono rappresentati soprattutto dai cambiamenti ormonali, dalla carenza di sonno e dalla mancanza di supporto sociale. È importante che le donne non abbiano paura di confidarsi e chiedere aiuto, perché parlarne è il primo passo per evitare la depressione post parto.

Ritrovare l'equilibrio dopo il parto per prevenire ansia e depressione

Per ritrovare l'equilibrio dopo il parto è fondamentale che la donna sia supportata da parenti, conoscenti e amici. Se parlare con i familiari rappresenta il primo passo, è necessario riconoscere l'utilità di alcune strategie capaci di contrastare l'ansia, come le tecniche di rilassamento e la meditazione (praticare la respirazione profonda e lo yoga, ad esempio, anche per pochi minuti al giorno, aiuta a calmare la mente e a ridurre lo stress). Si tratta di pratiche che aiutano a gestire la tensione emotiva: osservare le tecniche di rilassamento permette di concentrarsi sul presente e scacciare i pensieri ansiosi sul futuro. È poi importante prendersi del tempo per sé, da dedicare ad attività rilassanti e piacevoli (anche una breve passeggiata tutti i giorni).

L'importanza dell'esercizio fisico costante

L’attività fisica moderata e costante, come lo stretching o una semplice camminata, rappresenta un buon modo per contrastare l’ansia. Durante l'attività sportiva il nostro organismo produce infatti endorfine: sostanze chimiche naturali che incidono positivamente sull'umore riducendo l'ansia.

Nutrizione e sonno: ritrovare l'equilibrio attraverso il supporto di familiari e amici

Anche il sonno e l'alimentazione giocano un ruolo fondamentale nella salute di una neo-mamma: è bene che amici e familiari la aiutino a riposare e trovare del tempo per se stessa. La mamma deve cercare di riposare quando il bambino dorme, nutrirsi e idratarsi correttamente per ritrovare l’energia e ridurre l’ansia. Per affrontare l'ansia e contrastare la depressione post parto è importante che la madre si prenda cura di sé e che i familiari le diano un supporto emotivo e materiale costante, permettendole di ritrovare gradualmente gli equilibri attraverso la cura del suo benessere psico-emotivo.