Quali sono i diversi materiali disponibili per il rifacimento del tetto e quanto costano?

Usura, segni del tempo ed eventuali danni sono tutti campanelli d’allarme che dovrebbero suggerire ai proprietari dell’abitazione che è arrivato il momento di mettere mano al proprio tetto.

I costi di questo intervento dipendono da numerosi fattori come le dimensioni del tetto, il materiale necessario per l’intervento di ristrutturazione ma anche la distanza del cliente.

Per la scrittura di questa guida sulle alternative presenti sul mercato per il rifacimento del tetto abbiamo richiesto il supporto di Fratelli Giorgi, che dal 1981 si occupa della realizzazione di tetti e coperture nella zona di Forlì – Cesena.

Tipologie e caratteristiche delle diverse tipologie di tegole

Per la ristrutturazione del tuo tetto puoi scegliere tra tre differenti tipologie di tegole: ceramica, metallo e cemento.

Tegole in ceramica

Le tegole in ceramica sono un’opzione popolare per il rifacimento del tetto. Sono disponibili in diverse forme e colori e sono molto durevoli. Il costo per il rifacimento del tetto con le tegole in ceramica dipende dalla dimensione del tetto e dallo stile delle tegole. In media, i costi variano tra i 60 e i 100 euro al metro quadrato.

Tegole in cemento

Le tegole in cemento sono un’alternativa meno costosa alle tegole in ceramica. Sono disponibili in una vasta gamma di forme e colori e sono anche molto durevoli. Il costo per il rifacimento del tetto con le tegole in cemento varia in media tra i 40 e i 70 euro al metro quadrato.

Tegole in metallo

Le tegole in metallo sono un’opzione popolare per i proprietari di case che cercano un tetto resistente e duraturo. Le tegole in metallo sono disponibili in diversi materiali, tra cui acciaio, alluminio e rame. Il costo per il rifacimento del tetto con le tegole in metallo dipende dal tipo di metallo scelto e dalla dimensione del tetto. In media, i costi variano tra i 50 e i 120 euro al metro quadrato.

Coperture bituminose

Le coperture bituminose sono un’alternativa economica per il rifacimento del tetto. Sono disponibili in diverse forme e colori, sono molto durevoli ed il loro costo si aggira mediamente tra i 25 e i 50 euro al metro quadrato.

Tetti in legno

I tetti in legno sono un’opzione popolare per i proprietari di case che cercano un tetto dall’aspetto rustico e naturale. I tetti in legno sono disponibili in diverse forme e stili e possono essere realizzati con legno naturale o trattato. Il costo per il rifacimento del tetto in legno dipende dalla dimensione del tetto e dal tipo di legno scelto. In media, i costi variano tra i 70 e i 120 euro al metro quadrato.

 Preventivi per il rifacimento del tetto

Prima di iniziare i lavori di rifacimento del tetto è consigliabile richiedere preventivi a diversi professionisti del settore in modo tale da avere un’idea di quello che il mercato è in grado di offrire.

Per ottenere un preventivo accurato è necessario fornire al professionista informazioni dettagliate sul tetto, come la dimensione, il tipo di materiale esistente e le eventuali riparazioni necessarie. In questo modo, il professionista può fornire un preventivo preciso per il rifacimento del tetto.

È importante notare che il costo del rifacimento del tetto non include solo il prezzo del materiale, ma anche i costi per la rimozione della vecchia struttura, l’installazione del nuovo tetto e qualsiasi riparazione necessaria all’intervento di ristrutturazione.

Inoltre, il costo può variare anche a seconda della posizione geografica e delle tariffe dei professionisti locali.

Ad esempio, i costi per il rifacimento del tetto in una grande città possono essere più elevati rispetto a quelli in una zona rurale.