Perché l’aiuto di uno psicologo può essere importante: 5 risposte

La domanda per le richieste di assistenza psicologica è in aumento, soprattutto dal periodo post-Covid19,  che non ha aperto solo scenari nuovi dal punto di vista dell’equilibrio economico, ma anche nell’interesse delle persone per il benessere personale. E la salute mentale è diventata un tema centrale sia dal punto di vista della vita privata sia in campo lavorativo. Sono molte le aziende che stanno investendo per il welfare in azienda e che offrono servizi di assistenza psicologica per promuovere l’idea di un’attività in cui si sta bene e in cui si viene ascoltati.

La maggior domanda implica anche una crescita delle richieste lavorative in campo psicologico e quindi chi è appassionato di psicologia si ritroverà a svolgere un lavoro non solo gratificante per l’impatto emotivo che genera, ma anche interessante per le prospettive di carriera. Sono molto diversi infatti i motivi per cui ci si rivolge a uno psicologo e nello stesso tempo possono essere molteplici le tecniche psicologiche per risolvere un problema. Bisogna quindi puntare anche su una preparazione di tipo specialistico che si arricchisce anche nel tempo. Abbiamo raccolto 5 ragioni per le quali l’aiuto di uno psicologo può essere importante.

Superare i traumi

L’aiuto di uno psicologo è fondamentale innanzitutto se si hanno dei traumi da superare. Capita nella vita di tutti di dover affrontare un evento traumatico e uno psicologo può aiutare ad elaborare meglio sia l’avvenimento in sé sia le sue conseguenze dal punto di vista psicologico. Con l’approfondimento della materia in un corso di laurea in psicologia questo aiuto è evidente, perché ci si rende conto, attraverso lo studio delle discipline psicologiche, che si può arrivare a sciogliere parecchi nodi. La laurea in psicologia inoltre si può anche ottenere seguendo le università telematiche come Unicusano, che permettono di studiare con metodologia e-learning organizzando lo studio in autonomia.

Migliorare il benessere emotivo

Si ritiene erroneamente che andare dallo psicologo serva solo quando si riconosce di soffrire per un trauma o di avere degli evidenti scompensi psicologici. In realtà, il benessere emotivo bisognerebbe perseguirlo in ogni circostanza, proprio per essere pronti ad affrontare eventuali problemi. Uno psicologo infatti aiuta a comprendere le proprie emozioni e a gestirle e permette di sviluppare dei coping sani che assicurano di poter affrontare le difficoltà della vita con maggiore consapevolezza.

Migliorare le relazioni

Le relazioni sono essenziali nella vita di ognuno. Avere un supporto psicologico aiuta a capire le dinamiche relazionali con i familiari, gli amici, i partner e i colleghi di lavoro. Può anche insegnare a rendere la propria comunicazione più efficace, un punto di partenza prioritario per risolvere i conflitti in maniera costruttiva. Sono proprio i conflitti infatti a incidere tanto sul benessere psicologico. Secondo l’ultimo “Mind Health Report”, la ricerca condotta da AXA sulla salute mentale, l’ansia è il disturbo più comune in Italia, al quale segue lo stress, che sono due situazioni psicologiche che derivano proprio dai contesti relazionali in cui ci si muove.

Aumentare l’autostima

Uno psicologo aiuta a sviluppare un’immagine di sé più sana, con un’impronta votata alla valorizzazione dei propri punti di forza per trovare una maggiore sicurezza di sé. La psicologia lavora inoltre anche sull’identificazione dei pensieri negativi, andando a modificarne l’incidenza sull’autostima. Sviluppare la capacità di rispondere con fermezza ai momenti negativi ed essere consapevoli delle proprie debolezze sono fattori importanti per costruire una personalità sicura e che non si lascia condizionare da fattori esterni.

Raggiungere gli obiettivi

Un percorso psicologico, soprattutto se costante, aiuta a definire i propri obiettivi e a sviluppare un piano specifico per poterli raggiungere. Lo psicologo, in base alle proprie esperienze e competenze, è anche in grado di fornire il supporto e la motivazione indispensabili per restare concentrati sui passi da compiere e superare gli ostacoli senza lasciarsi sopraffare da pensieri negativi o da insicurezze.