Come farsi trovare dai potenziali clienti online?

Come farsi trovare dai potenziali clienti online? La risposta più semplice che possiamo darti è quella di pensare come loro e, quindi, di posizionarti laddove andrebbero a cercare attività simili alla tua. Con un negozio fisico, infatti, le strategie di promozione e crescita derivano dalla posizione del punto vendita, dal flusso di persone che passano da quelle parti e, perché no, anche dalla facilità per raggiungerlo con tutti i mezzi di trasporto.

Anche i negozi online si devono “posizionare bene”

Per un’attività online, invece, come facciamo a capire dove “posizionarci” per farci trovare? Le risposte a questa domanda quasi tutte dalla SEO, un piccolo grande universo di strategie e tecniche finalizzate proprio a posizionare il sito web affinché diventi un mezzo redditizio. Ad occuparsene sono professionisti esperti in motori di ricerca e in Digital Marketing ai quali affidare la crescita della nostra attività online e i nostri obiettivi di guadagno.

In cosa consiste il posizionamento sui motori di ricerca?

La SEO è una branca enorme del Web Marketing. Si caratterizza da una serie di attività che, integrate tra loro, contribuiscono a posizionare un sito web in alto tra i risultati di ricerca. Si caratterizza sia da interventi “interni”, ovvero rivolti a migliorare la navigazione e la fruibilità dei contenuti sul sito web. Questi interventi riguardano la struttura di navigazione, la qualità dei contenuti e i valori di performance, specialmente quelli di stabilità delle pagine e di velocità di caricamento.

Al tempo stesso mira ad intervenire per migliorare l’autorevolezza attraverso la ricerca delle parole chiave da utilizzare sia nel sito web che nelle campagne di link building. Si tratta di un’attività continuativa nel tempo che, per l’appunto, prevede l’intervento mirato e, soprattutto, scandito per obiettivi.

Quanto costa un intervento SEO?

Anche a questa domanda non c’è una risposta netta ma una serie di considerazioni generali. Di fatto non esiste un listino nazionale, né tantomeno un prezziario generalmente condiviso. Ogni intervento SEO è diverso dall’altro e, soprattutto, fare delle valutazioni limitate al solo costo potrebbe rivelarsi fuorviante. Più che di costi, infatti, sarebbe preferibile ragionare in termini di investimento perché le attività di web marketing sono finalizzate alla crescita dell’azienda, dei clienti e del fatturato., Quindi è vero che spendi X ma è vero anche che, con un buon intervento, dovresti guadagnare X + Y e, quindi, ricoprire la spesa iniziale sostenuta.

Ovviamente ci sono consulenze più costose di altre, motivo per cui conviene chiedersi, prima ancora di fare richieste di preventivi, quanto siamo disposti a spendere e di quale budget disponiamo per un investimento di questo tipo. Tale valore dipende dal volume di affari e, soprattutto, da quanto siamo disposti a spendere per avere un solo cliente in più.

Da dove si comincia?

Il primo passo è quello di chiedere un’audit SEO, ovvero un’analisi dettagliata e personalizzata effettuata da esperti. Questa ti farà capire da quale punto di partenza ti trovi, quali aspetti sono da migliorare e, soprattutto, quali opportunità di crescita puoi cogliere. L’Audit è sempre il primo utile investimento da mettere a frutto proprio perché ci rende più consapevoli sul percorso che stiamo per intraprendere. Il passo successivo sarà quello di affidarsi ad un’agenzia esperta e fidata, grazie alla quale mettere a frutto i nostri investimenti pubblicitari e, quindi, la crescita del nostro business.