Che cosa vedere in Puglia con la famiglia

Prenotare con largo anticipo una vacanza in Puglia ci consente non solo di risparmiare, ma anche di scovare per tempo località da poter visitare in compagnia dei figli. Scopriamo come comportarci quando organizziamo la vacanza in Puglia.

Prenotare una struttura risparmiando il costo dei bambini

Organizzare una vacanza, scegliendo accuratamente la struttura in cui soggiornare, ci consente non solo di godere di un buon riposo dopo un anno di lavoro e stress accumulato, bensì ci permette pure di far divertire i nostri figli. Proprio per questo, quando sceglierete uno dei villaggi turistici in Puglia all inclusive dovrete tenere conto di tanti fattori e di tutto quello che vi potrà tornare utile durante la vostra permanenza. Quando si ha a che fare con i bambini, difatti, bisogna porre ancor di più attenzione, per fare in modo che le vacanze siano piacevoli anche per loro e non solo per gli adulti. In tanti villaggi turistici, per esempio, non manca mai l’animazione pensata per i più piccoli, così da poter trascorrere dei momenti piacevoli, anche grazie al personale competente. Generalmente, in questo caso, si organizzano giochi, intrattenimenti e spettacoli proprio per i più piccoli, così da poter concedere anche un momento di relax ai “grandi” della famiglia. Un altro vantaggio di queste strutture sta proprio nel fatto che i bambini entrano gratis: se i vostri figli hanno un’età inferiore ai 5 anni potrebbero addirittura soggiornare gratuitamente presso il resort prescelto. In questa maniera, potreste senz’altro risparmiare un po’ di denaro!

Le spiagge migliori per una giornata al mare con i bambini

Una volta scelto l’alloggio in cui trascorrerete le vostre giornate in Puglia, non potrete certamente fare meno di scegliere pure tutte quelle spiagge in cui potrete trascorrere delle meravigliose giornate in compagnia dei vostri bambini e ragazzi. A tal proposito, iniziamo facendo un piccolo elenco delle spiagge più meritevoli da vedere almeno una volta in Puglia: il Salento racchiude senz’altro tante spiagge belle da vedere durante le vostre ferie. La spiaggia di Porto Cesareo è una delle più conosciute del Salento e si trova a circa 40 minuti da Lecce. Qui troverete una spiaggia caratterizzata da sabbia fine e bianca, fondali bassi e acqua molto limpida: in questo modo, anche i bambini più piccoli potranno “tuffarsi” in piena tranquillità. Che cosa dire, poi, della spiaggia pittoresca della Marina di Pescoluse? Le cosiddette “Maldive del Salento” si presentano con spiagge ampie, dove i piccoli di casa possono giocare tranquillamente con la sabbia per costruire un bel castello. Non dimenticate neppure di fare una visita alla spiaggia di Santa Maria di Leuca, dove s’incontrano i due mari e si può assistere a un meraviglioso gioco di colori dell’acqua; qui troverete tante spiagge attrezzate, perfette per una famiglia con bambini.

Quali città visitare per far divertire i piccoli di casa

Chi l’ha detto che la vacanza in Puglia debba essere esclusivamente solo un periodo da trascorrere al mare? In realtà, questa regione è perfetta pure per essere esplorata dal punto di vista culturale, giacché vi si trovano tanti luoghi interessanti, dove vi sono evidenti segni di civiltà passate. Inoltre, non dimentichiamo neppure che molte città pugliesi sono splendide da vedere in determinati momenti dell’anno per l’organizzazione di eventi importanti. Ad ogni modo, iniziamo parlando di Alberobello, splendido posto in cui si possono ammirare i celebri trulli: queste costruzioni che un tempo erano sfruttate dalle abitazioni locali come ricovero per i contadini che lavoravano la terra. Inoltre, non dimentichiamoci neppure che Alberobello con i suoi magnifici trulli è patrimonio dell’umanità Unesco: tra i più grandi da vedere vi è il Trullo Sovrano che ospita pure un museo.  Perché non visitare, poi, il parco dei dinosauri a Castellana Grotte, in provincia di Bari? Questo museo all’aperto farà senz’altro divertire i vostri bambini! Restando a Bari, inoltre, avrete pure la possibilità di vedere la città sotterranea con cunicoli e vie che portano sotto terra, trasformando così i vostri bambini in degli avventurieri. E se li volete far sentire dei reali o cavalieri, approfittate per una visita al Castel del Monte in provincia di Barletta-Andria-Trani.