La batteria al piombo è la più vecchia tra le batterie ricaricabili ancora presenti sul mercato. Si tratta di un accumulatore a piombo-acido che ha trovato la sua maggiore occupazione nel settore automobilistico. Le batterie a piombo nell’immaginario collettivo sono la classiche batterie da automobile.
TIPOLOGIE:
Ci sono due tipi di batterie che sfruttano la tecnologia piombo-acido: le Automotive e le deep-cycle.
Le batterie Automotive sono appunto le batterie a piombo/acido sostanzialmente usate dall’industria automobilistica e motociclistica e servono per l’avviamento dei motori e l’alimentazione dei servizi elettrici.
Le deep cycle hanno la caratteristica di fornire energia elettrica costante, sono dunque usate per l’alimentazione di motori elettrici e includono l’applicazione nei settori del fotovoltaico e dei sistemi di back-up elettrico.
Ci sono tre modalità di sfruttamento della reazione piombo/acido: le batterie umide; a gel e a AGM comunemente nominate a secco.
Batterie AGM:
Sono costituite da fibra imbibita al 95% di acido solforico interposte tra tre o sei lastre di piombo; il liquido di risulta è una percentuale trascurabile, per questa ragione vengono chiamare a secco. Quasi tutte le AGM sono previste di valvola di regolazione.
Batterie floodded:
Sono costituite da tre o sei lastre di piombo, l’acido elettrolita è presente all’interno della batteria in stato liquido. Possono essere di tipo standard con tappi a rabbocco oppure di tipo senza manutenzione.
Batterie a Gel:
Possono essere sigillate oppure a valvola regolata. Le batterie a gel sono più delicate rispetto alle AGM, e vengono usate maggiormente per gruppi di continuità e affini.
La valvola, sia nelle batterie Gel che nelle batterie AGM è importante per sfogare la pressione che si crea nei processi di ricarica. Queste valvole hanno un range di taratura che varia a seconda della batteria da 1 a 4 psi rispetto al livello del mare.
BATTERIE A PIOMBO: PREZZI ORIENTATIVI
Batterie AGM standard uso tampone: si parte da 9 euro per un amperaggio di 1,3 sino a 11 euro per 4 ampere.
Batterie AGM Deep-Cycle: si parte da 35 euro per 5 ampere sino 260 euro per 225 ampere
Batterie Gel Deep cycle: si comprano a partire da 100 euro per 38 ampere sino a 300 euro per 180 ampere
Batteria floodded standard da avviamento per automobile: il range di prezzo è trai 50 ai 120 euro. Si spende tra i 90 a 200 euro per una batteria floodded premium.
Chiaramente questi sono prezzi indicativi ottenuti facendo una media dei prezzi sul mercato solo per le tipologie più comunemente usate.
I brand che producono batterie a piombo sono davvero tanti e la gamma di prodotti offerta è altrettanto numerosa.
Ogni marca ha il suo settore specialistico che ci aiuta nella valutazione e scelta della batteria a piombo secondo il rapporto qualità/prezzo/prestazioni che soddisfa le nostre esigenze.
E buona norma se non abbiamo dimestichezza è specifiche conoscenze in materia, affidarci all’esperienza e competenza di un professionista che possa guidarci nella scelta migliore.
Valutate anche l’offerta di una adeguata assistenza tecnica, per non ritrovarci con una nuova batteria in mano e non saper come installarla.